I debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche e i ritardi nei pagamenti | Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
Nel dicembre 2017 la Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’UE (CGUE) a causa dei ritardi nei tempi di pagamento da parte de...
La conoscenza dello stato di insolvenza da parte della banca, quale operatore economico qualificato, ai fini dell’azione revocatoria fallimentare | Studio Legale Tidona e Associati | Diritto Bancario e Finanziario
La qualità di operatore economico qualificato della banca convenuta, pur non integrando da sola la prova dell'effettiva conoscenza dei sintomi dell'insolvenza, impon...
I criteri con cui si deve valutare l’insolvenza di una impresa | Tidona e Associati
Corte d’Appello Aquila, sez. fallimentare, n. 2100 del 12 novembre 2018 La valutazione dell’insolvenza di imprese in esercizio non può basarsi su criteri esclusiv...
Il bonifico con Iban corretto ma con beneficiario errato libera da responsabilità sia il prestatore di servizi di pagamento del pagatore che quello del beneficiario | Tidona e Associati
Corte di Giustizia UE, sez. X, sent. n. C‑245/18 del 21 marzo 2019 L’articolo 74, paragrafo 2, della direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, ...
La nozione di “giustificato motivo” nell'esercizio dello jus variandi | | Studio Legale Tidona e Associati
Il tema dello jus variandi è, secondo autorevole dottrina (Dolmetta), connotato dall’instabilità del dato legislativo e dalla scarsità dell’elaborazione giurispruden...
Antiriciclaggio. Le modifiche introdotte dal Decreto Legge n. 119/2018 | | Studio Legale Tidona e Associati
Con il Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2018, n. 136 e pubblicato in G.U. 18/12/2018, n. 293, il legislatore ...
Il conto corrente cointestato a firme disgiunte | Studio Legale Tidona e Associati
Comunemente si ritiene che nella gestione del conto corrente a firme disgiunte ciascuno dei cointestatari abbia il diritto di disporre di quote uguali della somma de...
La nullità del contratto bancario per difetto della forma scritta o per la produzione in processo dell’esemplare in cui sia assente la sottoscrizione della banca
Nel contratto di leasing traslativo immobiliare l’utilizzatore ha il diritto di recuperare la proprietà e la disponibilità del bene in termini prestabiliti oppure di imputare il valore dell’immobile alla somma dovuta in restituzione delle rate a scadere
Kit n.4 - Diffondere i propri contenuti online - Blog e non solo