La Cassazione: "Nessun risarcimento per chi resta senza telefono" - CorCom
La Suprema Corte rigetta il ricorso di un utente: non poter usare la linea fissa non lede un diritto fondamentale della persona. Nessun risarcimento per chi resta...
Maltempo: danni e risarcimento, come e quando chiedere l’indennizzo per grandine
In questi giorni di maltempo, soprattutto dopo la super grandinata abbattutasi nella zona dell’Adriatico, in tanti si stanno chiedendo come chiedere...
FIR: tutto quello da sapere sul Fondo Indennizzo Risparmiatori
Con il FIR, il Fondo Indennizzo Risparmiatori, i risparmiatori che avevano investito in azioni e obbligazioni subordinate delle banche poste in liquidazione negli an...
Malattia derivante da mobbing: per la Cassazione è malattia professionale
Rientra nell’ambito della malattia professionale la malattia del lavoratore derivante da mobbing sul lavoro. Il mobbing sul lavoro che porta a conseguenze per la ...
Sentenza riconosce nesso tra vaccino e patologia, donna malata ha diritto a indennizzo - Salute&Benessere
Una nuova sentenza che riconosce il nesso tra vaccini, in questo caso quello quadrivalente, e una grave patologia, un'encefalopatia che causa crisi epilettiche, è di...
Casa. Il pignoramento illegittimo determina il risarcimento del danno da stress.
Quando le conseguenze delle attività illegittime del creditore sono gravi e possano essere quantificate, allora è possibile chiedere l'indennizzo al giudice.
L'avvocato Generale della Corte di Giustizia UE chiede la condanna dell'Italia per inadempimento della direttiva 2004/80/CE
L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Yves Bot, ha chiesto la condanna dell’Italia per l’inadempimento della direttiva 2004/80/CE. Questa...
INAIL: infortuni in itinere e uso della bicicletta
L’INAIL ha rilasciato la circolare 14/2016 dello scorso 25 marzo con la quale riassume brevemente la disciplina giuridica dell’infortunio in itinere, che resta integ...
Onorari Avvocato - la riduzione di un terzo dei compensi dovuti al difensore non si applica nella liquidazione di onorari per prestazioni compiute prima dell'entrata in vigore della legge n. 147 del 2013
DViuris informa: Ryanair e Easyjet sotto la lente dell'Antitrust