Diffamazione on-line: quando si configura in Facebook? - Studio Legale M & O
reato di diffamazione (art. 595 c.p.) perseguito attraverso messaggi offensivi mediante Facebook miranti a minare la reputazione di una persona. Legale
Corte di Cassazione - diffamazione via Facebook: il social non può essere paragonato alla stampa, ma ad un mezzo di pubblicità - Studio Legale M & O
diffamazione sui social: no diffamazione aggravata a "mezzo della stampa", ma semplice diffamazione aggravata dal "mezzo di pubblicità" (Facebook)
Diffamare su Facebook è meno grave - La Cassazione ridimensiona i messaggi pubblicati da un catanese: "Il social non può essere paragonato alla stampa"
PALERMO - La diffamazione su Facebook non può essere equiparata a quella sulla stampa anche se raggiunge potenzialmente un pubblico più vasto. Lo ha sancito la quint...
DIFFAMAZIONE ONLINE: ok al sequestro della pagina Facebook per bloccare le offese | Fonte: Studio Legale Maisano
Il concetto di onore e reputazione ha da sempre un’importanza estremamente rilevante all’interno del contesto sociale in cui viviamo. Negli ultimi anni, poi, abbiamo...
E’ diffamazione aggravata l’offesa su Facebook – Sentenza della Cassazione del 2 gennaio 2017
TRUFFA INFORMATICA SU FACEBOOK: attenzione ai seguenti annunci.
Diffamazione per chi insulta su Facebook il consiglio dell'ordine degli avvocati
DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK: sono responsabili gli amministratori di un gruppo?
E-COMMERCE - RECENSIONE NEGATIVA: la recensione negativa sui social può configurare il reato di diffamazione?
Diffamazione aggravata a mezzo social network - Condanna per diffamazione aggravata per chi posta sulla propria pagina Facebook un commento lesivo di terzi