Rubati i dati da 35 milioni di profili italiani, coinvolti politici, avvocati e giornalisti. «A rischio le informazioni di altri account» - L'intervista - Open
La vulnerabilità è stata riparata da Facebook nell'agosto del 2019, il 14 gennaio è stata svelata da un ricercatore israeliano, il 27 gennaio è stato chiuso il Bot T...
Gli avvocati nell'era digitale
Creazione e uso di falso profilo Facebook: è reato di sostituzione di persona | Altalex
L'utilizzo abusivo dell'immagine di una persona inconsapevole è condotta idonea alla rappresentazione di una identità digitale non corrispondente al soggetto che la ...
SEC Says Social Media OK – Going Public Attorneys
The use of social media is a growing concern with new exemptions that allow issuers to engage in general solicitation and advertising of their unregistered offerings...
Diffamazione on-line: quando si configura in Facebook? - Studio Legale M & O
reato di diffamazione (art. 595 c.p.) perseguito attraverso messaggi offensivi mediante Facebook miranti a minare la reputazione di una persona. Legale
Facebook: non si possono pubblicare foto dei propri figli senza il consenso dell’altro genitore | Quotidiano Giuridico
Il Tribunale di Mantova, adito ai sensi dell’art. 337 quinquies da un padre che chiedeva la modifica delle condizioni regolanti il rapporto genitori/figli sulla base...
TAR di Trieste: vietato per i militari pubblicare le foto di servizio su Facebook - Studio Legale M & O
Per i Militari è fatto divieto di pubblicare le foto su Facebook, in caso contrario è legittimo il provvedimento disciplinare per la violazione al Codice
L'ultima «mania» degli avvocati - Caccia ai look strani in tribunale
«Avvochic&choc» è diventato un gruppo Facebook con 37 mila iscritti. In principio fu solo la foto di un paio di Timberland sfoggiate senza calzini da un collega i...
[Video] Commerciabilità immobili e conformità urbanistica - Ep. 1/2
Corte di Cassazione - diffamazione via Facebook: il social non può essere paragonato alla stampa, ma ad un mezzo di pubblicità - Studio Legale M & O
diffamazione sui social: no diffamazione aggravata a "mezzo della stampa", ma semplice diffamazione aggravata dal "mezzo di pubblicità" (Facebook)