Caduta in ascensore. I condomini vanno risarciti anche in caso di vizio costruttivo
Il condominio deve risarcire le vittime dell'incidente dopo la caduta della cabina nell'ascensore dell'edificio
Caduta causata dal dislivello dell'ascensore. La distrazione non esclude la responsabilità del condominio
La mera disattenzione della vittima non integra necessariamente il caso fortuito.
Danni causati dall'ascensore difettoso. Responsabile il condominio malgrado i lavori di manutenzione vengano affidati ad una ditta esterna
Il Tribunale di Larino, con sentenza del 7 maggio 2016, ha stabilito che il condominio è responsabile dei danni causati dall'ascensore difettoso ex art. 2051 c.c. an...
Autorizzazione paesaggistica: per i piccoli interventi non servirà
Gli interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica, all’adeguamento antisismico, all’eliminazione delle barriere architettoniche (compresa l’installazi...
I diritti dei disabili nella riforma del condominio
[...] La Cassazione ha fatto proprie le direttive comunitarie e nazionali a tutela della disabilità affermando che la compressione degli spazi comuni può essere gius...
Nozione di volume tecnico
L'installazione dell'ascensore esterno, non necessita del permesso per costruire
Ascensore rumoroso? Non sempre va sostituito.
Ecco perchè non è detto che un ascensore rumoroso deve essere per forza sostituito
Si può installare l'ascensore all'interno della tromba delle scale anche se comporta una lieve riduzione dei pianerottoli?
L'ascensore si può installare all'interno della tromba delle scale purchè la realizzazione non alteri la destinazione e non impedisca il pari uso della cosa comune a...
Ascensori in condominio rumorosi. Alcuni rimedi