Cassazione: sicurezza sul lavoro - 7grammilavoro
Con la sentenza n. 2848/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla sicurezza sul luogo di lavoro affermando la responsabilità dell’azienda oltre che pen...
Quando il Gip può emettere decreto penale di assoluzione, il nuovo principio di diritto della Cassazione | Salvis Juribus
La III Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la Sentenza n° 36240/2020, depositata in Cancelleria lo scorso 17 dicembre 2020, è intervenuta sulle prerogative...
Abuso d'ufficio: è abolitio criminis parziale - Solo violazione di regole di condotta senza discrezionalità
«Limitare l’abuso d’ufficio alla sola violazione di regole di condotta previste per legge che non lascino margini di discrezionalità al pubblico agente». Sotto quest...
Parte il processo penale telematico - Bonafede: passaggio fondamentale - Il testo del Dm
Parte ufficialmente il processo penale telematico. E' stato infatti pubblicato il decreto ministeriale, firmato dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, che c...
GIP: abnorme l’atto con cui, a fronte di richiesta di decreto penale di condanna, rimette gli atti al PM ritenendo che vada applicato l’art. 131 bis c.p.p. « Studio legale Avvocato Roberto Di Pietro in Avezzano L'Aquila Abruzzo
Gip e atto abonorme - Cassazione penale, sentenza n. 15272 / 2017
Opposizione a decreto penale, oblazione e poteri decisori del GIP
Articolo che trae spunto dalla recente sentenza n. 23856/2016 emessa dalla Prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione in data 15.01.2016 e depositata in data 08...
La depenalizzazione genera confusione: i primi contrasti della Suprema Corte di Cassazione
Tracciabilità dell'olio d'oliva: le nuove sanzioni amministrative
Cambiamento di destinazione d’uso di un immobile, le novità dalla Cassazione
Con la sentenza n. 12904/2016, la Cassazione (terza sezione penale) ha stabilito che, al fine di ritenere configurabile il mutamento di destinazione d’uso di un immo...
Guida in stato di ebbrezza: contestazione di reato