La notifica si perfeziona anche se la casella di posta elettronica è piena
È quanto affermato dalla Corte di cassazione nell’ordinanza n. 5646/21, depositata il 2 marzo. Il Tribunale territorialmente competente rigettava l’opposizione al...
Sequestro di quote societarie ai fini della confisca se “strumentali” ai reati
Mediante la sentenza de qua la Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi in ordine al possibile sequestro ai sensi dell’art. 321, comma 2, c.p.p. delle quote di ...
Geometri, Cassa di previdenza e contributi minimi: interviene la Cassazione
I Geometri iscritti all'Albo devono versare il contributo minimo alla Cassa di Previdenza in ogni caso ed anche nell'ipotesi di dichiarazioni fiscali negative...
Separarsi al tempo delle App: la Cassazione e le nuove prove di infedeltà (ma da sole non bastano)
L‘ordinanza: (anche) i pagamenti sui siti di incontri possono provare l’addebito. L’avvocato rotale Laura Sgrò: «Conta l’intenzione di tradire». La matrimonialista D...
Esposizione a rischio amianto: la Cassazione su applicazione della prescrizione
La Prescrizione, al pari della sanzione deve applicarsi al momento della condotta delittuosa. La conclusione della Cassazione in un caso di omicidio doloso per espos...
Novità dalla Cassazione sul mantenimento dei figli - Proiezioni di Borsa
Uno degli argomenti che suscita maggiori discussioni dopo la separazione è quello delle spese straordinarie. Non è mai abbastanza chiaro come siano disciplinate e su...
Cassazione: multa autovelox nulla se la taratura non è ISO 9001/2000
Non basta una certificazione qualsiasi per la taratura autovelox affinché la multa sia valida: occorre la ISO 9001/2000. La sentenza della Cassazione...
Cassazione. Il solo cognome del padre al figlio nato fuori dal matrimonio è retaggio patriarcale | Battipaglia 1929
La Corte di Cassazione (Ordinanza n. 18 del 12 febbraio 2021) ha sancito che l'attribuzione del cognome paterno ai figli è "il retaggio di una concezione patriarcale...
Compenso avvocati: il libero accordo legittima superamento delle tariffe professionali
Compenso avvocati: legittimo il superamento delle tariffe professionali quando sono frutto di un libero accordo con il cliente. Questo è ciò che ha sancito la Sup...
La Corte di Cassazione sul tema della pena detentiva per il delitto di diffamazione a mezzo stampa - Ius in itinere
Con sentenza 22 settembre 2020 n. 26509 la Sezione V penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in relazione al reato di diffamazione commesso a mezzo stampa ...