Spesso i termini terrazzo a livello e lastrico di copertura sono utilizzati come sinonimi in ambito condominiale, ma dal punto di vista giuridico corrispondono a due entità differenti, sia per disciplina che per caratteristiche.
In estrema sintesi, il primo costituisce un affaccio verso l’esterno dell’immobile di cui risulta parte integrante, ed al tempo stesso, la copertura dei piani sottostanti al medesimo. La proprietà ed il suo utilizzo appartengono sempre al titolare dell’appartamento al quale è collegato.
Il lastrico, invece, è quella superficie piana posta, nella parte superiore del condominio, avente essenzialmente la funzione di copertura dello stabile. Può essere di proprietà comune o esclusiva, cosi come il suo utilizzo, a favore di uno o più condomini. Se l’accesso allo stesso è riservato ad un solo proprietario, viene considerato come pertinenza dell’immobile immediatamente sottostante.
Rappresentano entrambi uno spazio esterno fruibile, e condividono buona parte della disciplina codicistica sulle spese (1123-1126cc), anche se nel caso della terrazza a livello.....
- CONTINUA AD APPROFONDIRE SU CERNAIALEGALE.IT TRAMITE IL LINK SOTTOSTANTE -