La sicurezza degli aeromobili e degli operatori aerei.
La sicurezza delle operazioni dei vettori aerei e dei loro aeromobili è garantita da un complesso di regole nazionali e internazionali e dai controlli dell'applicazione delle suddette regole.
Queste regole si basano sugli standard e sulle le raccomandazioni contenute negli Allegati Tecnici (Annessi) alla Convenzione di Chicago, Convenzione cui aderisce la quasi totalità degli Stati del mondo, e che diede vita all'ICAO (International Civil Aviation Organisation - Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile), associata alle Nazioni Unite.
La responsabilità della regolazione e della verifica del rispetto degli standard di sicurezza di un vettore aereo è attribuita all'Autorità dello Stato di appartenenza dello stesso. Analogamente, la responsabilità della regolazione e della verifica del rispetto degli standard di sicurezza di un aeromobile è da attribuirsi all'Autorità dello stato di registrazione dello stesso.
La funzione regolatrice si esplica attraverso il recepimento, nella normativa nazionale ed internazionale, dei principi previsti dagli annessi ICAO; la funzione di verifica si svolge, successivamente, attraverso il controllo della corretta e puntuale applicazione dei pertinenti requisiti tecnici ed operativi previsti dalla normativa applicabile.
Sulla base di tale principio, gli Stati sorvolati o presso i quali si svolgono i collegamenti aerei internazionali accettano le certificazioni di navigabilità e di idoneità degli operatori aerei di Paesi esteri senza obbligo di ulteriori controlli che comunque sono ammessi nell'ambito degli accordi bilaterali di traffico ...
#autoritaaereoportuali