Se ho acquistato un bene difettoso per scopi personali, quali garanzie e possibilità mi vengono riconosciute dall’ordinamento?
La risposta più pertinente è contenuta all’interno del Codice del Consumo (Dlgs 206/2005 e smi), nella specie gli articoli 130 e ss, e che all’art.117 fornisce anche una definizione di “prodotto difettoso”. Quest’ultimo non offre la sicurezza legittimamente attesa, considerando il modo ed il tempo in cui è stato messo in circolazione, le sue caratteristiche, le istruzioni e le avvertenze fornite. Si guarda anche all’uso cui il prodotto è ragionevolmente destinato, oltre ai comportamenti che in relazione ad esso si possono ragionevolmente prevedere. Un prodotto è difettoso, inoltre, se non offre la normale sicurezza detenuta da altri esemplari della stessa serie.
Per il Codice, il venditore è responsabile verso il consumatore......
- CONTINUA AD APPROFONDIRE SU CERNAIALEGALE.IT TRAMITE IL LINK SOTTOSTANTE -