ALBANIA - Modifiche alla Legge n.9975 “Sulle Tasse Nazionali” Approvazione dello statuto che disciplina la cittadinanza albanese Approvazione della nuova legge “Sull'asilo”
L'agenzia nazionale per il catasto ha sviluppato e creato la banca dati digitale catastale statale - albscad. L'accesso diretto ai registri catastali è stato concesso a 39 enti pubblici.
Modifiche alla legge n. 9975 "On Tasse Nazionali”
R Recentemente è entrata in vigore la Legge n. 515/2020 che ha introdotto alcuni
cambiamenti nel L'articolo 4 della legge n. 9975 “Sulle Tasse Nazionali”appositamente in base ai nuovi emendamenti sono esentati dall'imposta sui diritti d'autore i minerali metallici che sono lavorati nel paese ed esportati sotto forma di sottoprodotti minerali (ferrocromo, cromo e concentrati di rame), da
la data di entrata in vigore della presente legge fino alla fine dell'anno 2023 (vale a dire per 3 anni) e l'applicazione del tasso di royalty minerale nella misura di 1/3 deve essere effettuata a partire dall'anno 2024 e in avanti
Approvazione statuto regolare albanese cittadinanza
oL'Albania previamente informata è entrata in vigore nell'ottobre 2020 la nuova legge sulla cittadinanza e nel febbraio 2021 il Ministero dell'Interno Aairs ha approvato:
un. Istruzione del Ministro dell'Interno A va in onda n. 65, del 4.2.2021 “Determinare la documentazione necessaria per l'acquisizione, la rinuncia e il recupero della cittadinanza albanese, la forma e le modalità di compilazione della domanda, la procedura per lo svolgimento delle verifiche
B. Istruzione del Ministro dell'Interno A va in onda n. 66, del 4.2.2021 “Per l'approvazione del modello di registro per la registrazione del decreto per l'acquisizione, il recupero e la rinuncia della cittadinanza albanese”
Principalmente, nell'Istruzione n. 66 del Ministro dell'Interno A va in onda n. 65 sono de niti l'elenco dei documenti necessari per ottenere la cittadinanza albanese:
un. per origine;
B. attraverso la naturalizzazione;
C. attraverso l'adozione;
D. in caso di rifugiati o persone sotto protezione complementare
Secondo l'Istruzione n. 66, attualmente per ottenere la cittadinanza albanese per naturalizzazione sono necessari i seguenti documenti:
un) richiesta di cittadino straniero indirizzata al Presidente della Repubblica;
B) documenti per il livello A2 di conoscenza della lingua albanese (rilasciati dalla relativa istituzione educativa) e ha superato il test di conoscenza di base della storia della Repubblica d'Albania;
C) permesso di soggiorno permanente rilasciato dalle autorità competenti nel Repubblica d'Albania, secondo i criteri della legge sulla cittadinanza (fotocopia autenticata);
D) certi cato dell'Autorità di Frontiera e Migrazione che abbia risieduto e risieduto legalmente per un periodo continuativo non inferiore a 7 (sette) anni nel territorio della Repubblica d'Albania;
e) atto di proprietà dell'appartamento o contratto di locazione dell'appartamento (fotocopia autenticata);
F) documenti comprovanti la disponibilità di mezzi finanziari per vivere, quali: fideiussione bancaria, libretto di risparmio, certificati di reddito ufficiali (fotocopia autenticata);
G) contratto di lavoro subordinato o certificato dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori autonomi (fotocopia autenticata);
h) prova dello stato giudiziario ottenuto in
paese di origine, in un paese terzo e nel paese in cui il richiedente ha soggiornato legalmente negli ultimi sei mesi;
io) il parere scritto del commissariato di polizia locale, sul comportamento e la permanenza del richiedente nella Repubblica d'Albania (compilato dalla sezione di polizia giudiziaria);
J) foto del richiedente, tre pezzi (nel caso ci siano bambini sotto i 14 anni, foto per ciascuno di essi);
K) prova di pagamento
Per quanto riguarda le altre categorie, se desideri informazioni più dettagliate, non esitare a contattare il nostro team
DCM n. 1179, del 24.12.2020 “Regolamento d'uso, amministrazione e conservazione della banca dati dei beni immobili e sull'approvazione dell'elenco degli enti che hanno diritti di accesso al sistema informatico”
In data 24.12.2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato la Decisione n. 1179,la determinazione delle modalità di funzionamento, amministrazione e conservazione dei dati catastali e la definizione dell'elenco degli enti che hanno diritto di accesso al sistema catastale digitale e dei criteri che le persone giuridiche/persone locali o finte devono soddisfare per valutare la banca dati catastale statale.
L'agenzia nazionale sul catasto ha sviluppato e
ha creato lo stato catastale digitale database - albscad. Accesso diretto ai registri catastali
è stato concesso a 39 enti pubblici.
Il diritto di accesso ad ALBSCAD è abilitato presentando una richiesta da parte dell'istituzione competente, ed entro 2 (due) giorni dalla sua presentazione, The General
La direzione dell'Agenzia nazionale Albanese per il catasto fornisce all'ente il codice di accesso.
Gli enti di cui al suddetto elenco, previa fornitura del codice di accesso, hanno facoltà di consultare i dati di ALBSCAD e di stampare estratti catastali.
Ad ALBSCAD possono accedere solo le persone autorizzate dall'ente competente, le cui credenziali sono state fornite e sono state messe a disposizione dell'Agenzia Nazionale per il Catasto.
Le Istituzioni che hanno il diritto di utilizzare ALB-SCAD devono rispettare i seguenti requisiti:
un) definire le persone autorizzate che avranno il diritto di accedere al sistema catastale digitale e comunicarlo all'Agenzia nazionale per il catasto;
B) utilizzare la banca dati catastale digitale solo per assolvere a una funzione/ruolo/finalità, in attuazione delle leggi vigenti e dei principi di protezione dei dati.
I servizi catastali sono forniti attraverso la piattaforma e-Albania.
Newsletter marzo 2021
Entità/persone giuridiche locali o finte che hanno il diritto di accedere alla piattaforma governativa e-Albania, possono essere forniti documenti catastali elettronici solo dopo aver ottenuto il consenso scritto del Proprietario dell'Immobile.
L'Agenzia nazionale per il catasto, deve consentire alle istituzioni di accedere ad ALBSCAD e di ottenere estratti dalla banca dati catastale statale entro 8 (otto) mesi dall'entrata in vigore del DCM n. 1179, datato 24.12.2020.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 datato 16.02.2021